Un sistema di monitoraggio remoto dei pazienti che agevola l’erogazione di servizi sanitari, dalla diagnosi alla terapia fino ai controlli a distanza.
In sintesi
Il progetto Telemedicina mira ad offrire nuove soluzioni per l'assistenza sanitaria, facilitando la comunicazione a distanza tra medico e paziente e agevolando l'erogazione di servizi sanitari in tutte le fasi.
Anno: 2020
Ambito: Sanità
Tipo: Frontend
Committente: Wideverse
Tecnologie: Angular / Ngrx / Firebase
Wideverse, una software house specializzata nello sviluppo di sistemi d’avanguardia (intelligenza artificiale, realtà aumentata, ecc.) ci ha coinvolto per creare l’intera architettura della web application di un sistema di monitoraggio dei pazienti a distanza.
I servizi si estendono oltre le mura delle strutture mediche e i pazienti assumono un ruolo attivo, favorendo il coinvolgimento e la consapevolezza del proprio percorso di cura.
Nella progettazione di questo applicativo la valutazione funzionale della UX è stato un tema centrale. Era necessario, infatti, generare un quadro completo del paziente che fosse rapidamente e facilmente consultabile e che facilitasse la comunicazione medico-paziente.
Nella progettazione dell’architettura dell’applicazione abbiamo organizzato il lavoro seguendo il metodo Agile. Questo ci ha permesso il controllo e la gestione di tempi e costi. Abbiamo optato per una soluzione modulare che fosse facilmente “plasmabile” in relazione alle innumerevoli variabili diagnostiche o specifiche necessità del personale sanitario.
In termini pratici abbiamo dato forma e sostanza all’intera Single Page Application (basata su API fornite dal committente) che permette di gestire in modo completo e rapido il rapporto tra la struttura sanitaria e il paziente: dall’assegnazione e il rinnovo di un piano terapeutico alla comunicazione in real-time, dal monitoraggio remoto di parametri sanitari alla valutazione diagnostica.
Il risultato è una web application che supporta la gestione di Pazienti, Operatori Sanitari, Medici, Caregivers e Amministratori, e che integra la medicina tradizionale con i nuovi canali di comunicazione più attuali e diffusi e, soprattutto, con tecnologie d'avanguardia (come quelle per il monitoraggio dei parametri da remoto).
Questo è stato possibile grazie al confronto continuo tra noi di Devmy e i componenti del team di Wideverse. Oltre un’accurata analisi e valutazione di tutti gli aspetti critici dei processi di monitoraggio, analisi, gestione, consultazione e scambio.
Il piano terapeutico è un insieme di attività di differenti tipologie, calendarizzate in un arco di tempo, ed è stata una delle sfide affrontate e completate con successo.
Per semplificare la consultazione della schedulazione e delle specifiche in dettaglio abbiamo scelto di realizzare una visualizzazione a Calendario.
È sempre possibile consultare e interagire (in funzione del proprio ruolo utente) con ogni singola attività nello specifico. In termini pratici questa funzione riduce nettamente i tempi per l’emissione e il rinnovo del piano terapeutico e facilità la comunicazione con il paziente.
Piano Terapeutico - Calendario e dettaglio delle attività
La dashboard del singolo paziente fornisce un quadro completo sul suo stato, sulle attività ad esso correlate, sui medici ed i caregivers associati, sui ticket aperti e sui dispositivi monitorati con le relative reportistiche di misurazione.
Questa grande varietà di informazioni e la loro natura eterogenea ha rappresentato una sfida al livello di UI e performance.
Abbiamo adottato una soluzione modulare in Angular che consente di consultare in un'unica dashboard tutte le attività e i dati del paziente oltre al suo stato di salute generale (attività, medici associati, ticket aperti e dispositivi per il monitoraggio). Inoltre, la navigazione user-friendly consente un rapido accesso a tutte le aree così da semplificare e snellire il processo di consultazione ed editing.
Dashboard paziente - Panoramica di tutte le aree di interesse di interesse del profilo del paziente
La gestione dei ticket real-time per la comunicazione tra paziente ed operatore sanitario è stato affrontato e realizzato seguendo un modello già ampiamente conosciuto dagli utenti e quindi di facile utilizzo.
Abbiamo scelto di replicare parzialmente (all’interno della web application) un famoso sistema di messaggistica real-time come Whatsapp. La nostra soluzione consente a pazienti ed operatori di scambiarsi rapidamente messaggi testuali, audio, foto e video in tempo reale, oltre che videochiamate. Il tutto nella totale sicurezza e nel rispetto delle norme sulla gestione dei dati sensibili.
Real-time Tickets - Esempio di chat real-time con attachment di immagini, audio, videochiamata, ecc.
La telemedicina ha il compito di offrire nuove soluzioni e prospettive alla costante richiesta di assistenza da parte della popolazione, che vorrebbe una Sanità più efficiente, più dinamica e più vicina alle persone sia in termini di strumenti e soluzioni diagnostiche, sia per efficienza e rapidità di comunicazione.
Siamo orgogliosi di seguire progetti di questa portata perché riteniamo siano una delle chiavi per il miglioramento della qualità della vita e della salute dei cittadini.
Hai in mente un progetto e vorresti realizzarlo?
Hai bisogno di un partner dall'elevata competenza che supporti il tuo team o ti aiuti per progetti in outsourcing?
Vuoi maggiori informazioni o vuoi realizzare insieme a noi un progetto?
Compila il form e ti ricontatteremo a brevissimo.