Karma Metrix è il primo percorso di sostenibilità digitale che misura, migliora e comunica l'impatto ambientale di un sito web.
Per gestire in modo efficiente le richieste e le analisi sulle emissioni di CO₂e dei siti web, era necessaria una piattaforma robusta e performante. Abbiamo quindi sviluppato un’applicazione web-based e API first, che sfrutta un algoritmo proprietario brevettato per valutare e quantificare tali emissioni e automatizzare l’intero processo.
Quanto inquinano i siti web?
L'innovazione principale di Karma Metrix risiede nel loro algoritmo proprietario, che analizza dettagliatamente il consumo energetico di un sito web e lo traduce in emissioni di CO2e. Questo strumento avanzato permette alle aziende di conoscere con precisione l'impatto ambientale del proprio sito e confrontarlo con gli standard del settore.
Inoltre, Karma Metrix fornisce anche un supporto attivo per i propri clienti aiutandoli ad adottare pratiche digitali più sostenibili.
La sfida
La sfida principale era trasformare un servizio di consulenza innovativo in un prodotto digitale scalabile e automatizzato. Prima della nostra piattaforma, i risultati delle analisi venivano condivisi mediante l’invio diretto di file in formato PDF agli utenti. La necessità era quindi automatizzare tutti i servizi offerti accelerando l'intero processo di analisi e assistenza, creando un sistema che potesse non solo eseguire le analisi, ma anche gestire diverse tipologie di utenti, storicizzare i dati e permettere confronti nel tempo per monitorare i progressi.
La soluzione
Abbiamo affrontato il progetto con un approccio integrato, partendo dalla strategia fino allo sviluppo completo della piattaforma.
Progettazione strategica e UX
Il primo passo è stato definire le fondamenta della piattaforma.
- Architettura dell'informazione: abbiamo progettato l'architettura dei contenuti e i flussi di navigazione per i diversi ruoli utente (Amministratore, End User, Demo User), garantendo che la struttura fosse scalabile per future espansioni.
- Wireframe: abbiamo realizzato i wireframe dell'intera piattaforma, una schematizzazione funzionale che ha permesso di definire la struttura e la posizione di ogni elemento nell'interfaccia. Questo ha fornito una base solida ai designer interni di Karma Metrix per la creazione della UI.
- User Experience (UX) semplificata: per ogni ruolo abbiamo studiato un'esperienza utente ottimale. Gli amministratori hanno flussi per una gestione rapida e totale, mentre gli End User possono accedere immediatamente agli assessment e alle risorse utili. Per gli utenti Demo, abbiamo creato una panoramica delle funzionalità con chiare CTA per la conversione a End User.
Sviluppo della piattaforma SaaS
Sulla base dei wireframe, abbiamo sviluppato una piattaforma SaaS completa e robusta.
- Storico e confronto: abbiamo implementato una funzione chiave che permette agli utenti di consultare lo storico degli assessment e confrontarli tra loro, monitorando i progressi e l'efficacia delle azioni di sostenibilità intraprese.
- Dati in real time: grazie all'infrastruttura Firebase, gli utenti possono visualizzare i dati in tempo reale senza la necessità di ricaricare la pagina.
Internazionalizzazione: per supportare la clientela internazionale, abbiamo integrato la funzionalità multilingua attraverso ngx-translate, migliorando l'accessibilità globale.
Architettura e tecnologie
Per garantire performance, sicurezza e manutenibilità, abbiamo utilizzato uno stack tecnologico moderno e affidabile.
- Frontend: l'applicazione è stata sviluppata in Angular. Per la gestione dello stato globale abbiamo usato Ngrx, mentre l'interfaccia utente è stata realizzata con Angular Material, personalizzato per rispecchiare lo stile di Karma Metrix.
- Backend e API: abbiamo adottato un approccio API First, implementando le API tramite Firebase Cloud Functions, un framework serverless che esegue codice in risposta a eventi e richieste HTTPS.
- Infrastruttura Cloud: Firebase
- Hosting: utilizzo di Firebase Hosting per la distribuzione rapida di contenuti web statici e dinamici.
- Database: gestione del database NoSQL con Firestore.
- File Storage: Firestorage per la gestione dei file, come il caricamento dei sigilli di certificazione e delle risorse per gli utenti.
- Autenticazione e sicurezza: abbiamo sfruttato il sistema di autenticazione integrato di Firebase e implementato un controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per garantire che ogni utente acceda solo alle risorse appropriate.
- Testing: la qualità e la robustezza del codice sono state garantite da test end-to-end (e2e) implementati con Cypress.
Risultati e impatto
Il lancio della nuova piattaforma SaaS ha generato un impatto significativo sia per Karma Metrix che per i suoi clienti.
- Automazione e scalabilità: Karma Metrix è passata da un processo manuale a una piattaforma completamente automatizzata, in grado di servire un numero crescente di clienti B2B e Reseller, con piani di estensione alle PMI.
- Miglioramento della Brand Reputation: i clienti di Karma Metrix possono ora usare la piattaforma per dimostrare in modo concreto e certificato il loro impegno verso la sostenibilità, migliorando la loro immagine aziendale.
- Esperienza utente superiore: la piattaforma offre un'esperienza fluida, con dati in tempo reale e funzioni avanzate di analisi storica, fornendo un valore aggiunto decisamente superiore rispetto al precedente invio di PDF.